Ieri ho concluso la mia riflessione con "domani potrebbe essere meglio o anche peggio". Certo quando uno incomincia a considerare la cosa graduandola ("meglio" è la parte ottimista; "peggio", manco a dirlo, è pessimista) tutto si aspetta tranne che la situazione resti uguale a se stessa. Insomma, nessun cambiamento. Stesso, identico stato d'animo di ieri. Chissà se passerà. Visti i precedenti preferisco non sbilanciarmi con previsioni....
Oggi riunione con i colleghi di corso (io ne ho tre, nove classi....neanche a dirlo). Lo dico apertamente: c'è un rincoglionito, una "so tutto io", un'altra che ama giocare a fare la disinvoltona ed altre persone, diciamo, senza infamia e senza lode. Domani ne conoscerò altri e, anche in questo caso, potrebbe essere meglio o anche peggio (ma va?) oppure uguale ad oggi. Ai posteri...
6 commenti:
Allora, premesso che poco fa avevo risposto anche al post precedente e che poi per nn so quale motivo mi si è cancellato tutto, mi soffermo su una piccolissima parte del tuo intervento, ma la più significativa.
Dici testualmente che "c'è un roncoglionito".
Domanda: ma di che ti lamenti? Un(1) solo rincoglionito? Eh no cara, tu lavori in paradiso, a chi vuoi prendere in giro?
Io di rincoglioniti ne ho intorno un'infinità e passano il tempo a moltiplicarsi!
Scusa il repost, solo per dirti che capisco l'importnaza del momento che stai vivendo, l'inizio di un nuovo anno scolastico, ma mi sarei aspettato un post sull'intervento del ministro della pubblica distruzione di un paio di giorni fa... per capirci quello in cui dice che siccome i bambini non sanno l'italiano e contano in maniera approssimativa, è meglio non confonderli con l'inglese e il computer...
...istigo istigo... ma il termine "rincoglionito" l'hai usato tu per prima e per associazione di idee ho prodotto questo intervento...
Premetto che con la giornata scolastica odierna i rincoglioniti salgono a due (e siamo solo all'inizio), ricordo al beppuccio che avere idee di sinistra non significa, automaticamente, condividere certe posizioni di un ministro. Per me ha ragione quando dice che i nostri alunni non conoscono l'italiano per cui bisogna intensificarne lo studio (se non conosci la tua lingua mi devono spiegare come fai a studiare le altre), poi ci sono altre posizioni sue e dei suoi collehgi che non mi convincono per nulla, ovvio. Ad esempio lo scorso anno l'ammissione automatica di tutti gli alunni all'esame. Per fortuna il decreto appena varato ha ripristinato il giudizio di ammissione (si sarà accorto della cantonata presa)
Ma certo Prof, ovviamente scherzavo! Ripeto, istigo...
...però che l'italiano sia stato dimenticato anche da chi l'ha studiato ai tempi della Falcucci (!) lo dimostra questo post sul mio blog... http://lospecchiodellanima.spaces.live.com/blog/cns!E6E96C57A7762045!344.entry
scusate la pubblicità che mi faccio...
...e ora ti svelo un segreto: l'anno scorso c'era l'ammissione automatica agli esami di licenza media perchè due nipoti del ministro facevano la terza!
;)
Va bè, postare un link troppo lungo su questo blog è come non postarlo.. se l'articolo ti interessa lo trovi nell'archivio in data 26 marzo 2007...
so sorry, non capisco perchè i link lunghi non li voglia.....
bah
cma grazie, vado a leggere ed invito i miei lettori (azz pare una cosa seria) a fare altrettanto!
Posta un commento