Che a me piaccia cucinare non è un mistero. Ieri sera siamo stati a casa di mia zia, as usual, e le ho dato una mano... Il bello, però, arriva oggi: si sta a casa mia, si presentano in 12 ed io ho un menu per nulla tradizionale (super napoletana la vigilia, ultra "manuelano" il Natale). Questo il programmino:
antipastini vari (tra cui i miei famosi crostini con cremine a base di formaggio, olive, prosciutto, tutto fatto da me);
Sformatini di riso ai funghi in cestini di parmigiano con salsina al formaggio;
lasagna ai carciofi;
arrosto alle noci;
contorni vari;
dolci di natale (i miei struffoli sono famosi...modestamente)
Sono in cucina da stamattina alle 6.... Ieri sera hanno mangiato ad ufo, credo oggi nessuno avrà fame, ma io li costringo (e che cavolo, aspettate di arrivare a casa mia per fare gli inappetenti? Eh no, carini. Vi sedete e mangiate tutto).
Ora scappo, ho la salsina di noci che va passata nel mixer.
Ciao e..............BUON NATALE!
ps: la macchinia nuova è comprata. Attendo che arrivi!
8 commenti:
Una napoletana che fa il riso, wow! da brava piemontese curiosa, che il riso lo vede nascere nelle risaie, ti domando: che tipo di riso hai usato? Io, invece, ho fatto i cestini di grana come antipasto, e li ho riempiti di gongorzola, mascarpone, noci e miele di castagno.
Ah, ma la ricetta degli struffoli poi la divulghi? mi piacciono da morire! Buone feste, carissima
tesorino mio, io ADORO il riso. Il risotto, poi, mi manda ai matti!! Ho utilizzato il riso carnaroli (un must per i grandi eventi, unica rara eccezione l'arborio). Il basmati, ultimamente mi intriga, ma lo riservo a piatti freddi estivi.
Per quanto riguarda gli struffoli, ti rimando a qst sito: www.struffoli.it precisandoti che:
1. io non metto 4 uova intere+ 1 rosso, ma 5 uova intere (l'impasto si lavora meglio...)
2. faccio la versione con bicarbonato: lo struffolo deve essere croccante fuori, ma morbido dentro;
3. le palline devono essere piccole.... Rischi l'esaurimento nervoso, ma il risultato ti ripaga di tutto;
4. il miele deve essere di ottima qualità (tipo biologico) e preferibilmente acacia o millefiori;
5. friggi il tutto nello strutto(che garantisce una migliore riuscita)
Mi farai sapere, vero?
Auguroni di cuore!
PS al punto 4: lo struffolo deve essere anche bello cicciotto e gonfio!
PS2: hai qualche ideuzza per capodanno? Thanks
Per capodanno sono invitata ad un "portateco": io mi lancio nella mia solita teglia di crepes al prosciutto e nel tiramisù (che modestamente il mio è buonino). Per un antipasto simpatico e risottoso, io consiglio l'insalata di riso venere: quello nero e profumato (che cuoce in 45 minuti, quindi lo faccio solo se ho tempo). Oppure, io faccio tante cose in gelatina: involtini, aspic, barchette...
poi mi parlerai della tua teglia e del tiramisù, conto :-)
Intanto come antipasto ho trovato tre cosucce una più carina dell'altra:
pupazzetti di neve (fatti con le mozzarelline);
tronchetto al salmone;
palline di philadelphia, percorino, parmigiano e stracchino rotolate in granella di noci, nocciole e pistacchi!
Buone le palline! Io faccio una cosa simile, ma con la robiola al posto del philadelphia. Ah, e poi c'è un classico natalizio di mia nonna: i funghetti fatti con l'uovo sodo, il mezzo pomodorino e i puntini di maionese, adagiati su di un prato di bagnetto verde.
se dovesse, un giorno o l'altro, accadere di incontrasi (nella vita non si sa mai), lo faremo al cospetto di una tavola imbandita
:-)
Posta un commento